Benvenuti nel Mondo di Corsaronero
Esplora l'essenza dell'avventura con le nostre birre uniche: La Bianca, La Bionda e La Rossa. Un viaggio di gusto che rinfresca il cuore e il palato.
CHI SIAMO
Nel 1898 Emilio Salgari scriveva le avventure del Corsaro Nero. Per le sue storie si ispirò all’affascinante vita di Giovanni Paolo Lascaris, Conte di Ventimiglia e Maestro dell’Ordine dei Cavalieri di Malta, nato nel borgo di Roccabruna, l’odierna Roquebrune Cap Martin. Al comando del suo vascello battente la bandiera nera dei corsari, Il Conte Lascaris attraversava l’Atlantico ed importava erbe, spezie e rum. I suoi approdi erano i porti della Riviera Ligure e della Costa Azzurra, creando così un itinerario ed un legame indissolubile tra Italia e Francia.
Oggi quella meravigliosa avventura ha ispirato un altro artista: il nostro Mastro Birraio Lelio Bottero, studioso e autore di libri del settore quali “La Birra Artigianale”, “Bevo Birra” e molti altri; docente in corsi di degustazione della birra, miscelando sapientemente spezie, luppoli francesi e acque pure delle Alpi Liguri, ha creato il gusto fresco e inimitabile delle birre artigianali Corsaro Nero
fresca beverina e leggera, la birra perfetta da aperitivo o per accompagnare pesce e calde giornate estive. L’impiego di luppoli nobili francesi, e la leggera speziatura con scorzetta d’arancio le conferiscono note agrumate ed un finale piacevole e mai stucchevole.
Gradazione: 4,8% vol.
classica birra fresca e beverina caratterizzata dal grande equilibrio nella dosatura dei luppoli che le conferiscono decisi profumi erbacei, uniti a una moderata componente di amaro. Il corpo è suadente con un finale secco.
Gradazione: 5,0% vol.
i fini profumi caramellati ed erbacei lasciano intendere l’impiego di luppoli nobili e di malti speciali di alta qualita. Il grado alcolico non eccessivo e il corpo caldo e avvolgente le conferiscono una piacevolezza eccezionale. L’amaro finale è delicato e sa farsi apprezzare in tutte le sue sfumature. Da provare con carni alla griglia e formaggi dimedia/lunga stagionatura.
Gradazione: 5,6% vol.
Richiedi maggiori informazioni
Compila i dati sottostanti per richiedere maggiori informazioni